Facili profezie

Oggi a Roma in Campo dei fiori, breve lezione di educazione civica e di informatica approfittando del clima informale della gita scolastica: “il fatto che tanti politici abbiano la mania di twittare è un forte indizio della probabilità che Twitter sia una cagata pazzesca”. (14 febbraio 2014)

A distanza di cinque anni il pensiero non cambia di una virgola. Se allora pensavo a politici come Renzi, infantilmente compulsivo nella sua frenesia, e Gasparri, infantilmente inadeguato al mondo e a ogni forma di pensiero, oggi possiamo pensare alla ferocia di Trump e Salvini. Nel frattempo gli uffici stampa sono diventati non più agguerriti, perché già lo erano, ma più violenti . La propaganda permanente si svolge su più piattaforme e gli inviti alla violenza di Salvini escono in contemporanea su Twitter, Facebook e Instagram.

Butto lì una profezia: tra 5 anni Twitter sarà una curiosità per archeologi del web, una cosa tipo Second Life. Forse qualcuno si vergognerà di quando 8-9 anni fa magnificava il ruolo di Twitter nella Primavera Araba (che poi non sempre è finita come si sperava).

Leggo che la metà dei membri del Congresso statunitense è milionario. La notizia è interessante e può servire per spiegare ad alunni delle medie di oggi che cosa possa significare essere di destra o di sinistra.

Interpretazione di destra: ottima notizia, l’assemblea legislativa è piena di gente di grande capacità che ha avuto successo nella vita e che mette le sue qualità al servizio del paese.

Interpretazione di sinistra: il Congresso è classista, se non sei ricco non sei eletto. (24 gennaio 2014)

Già allora c’era chi diceva da alcuni anni che destra e sinistra erano concetti superati. Oggi chi lo diceva è al governo in Italia e dimostra che la frase “non ci sono più né destra né sinistra” è una frase di destra. O, se non vi piace, è una frase post-democratica.

Un tipo si è filmato in cabina elettorale spiegando le ragioni del suo voto e pubblicando dopo il video su youtube.

Senza tanti giri di parole si può dire che questo qui è un imbecille e che le sue idee su web e democrazia sono non solo ingenue, ma colpevolmente puerili? (25 maggio 2014)

C’è ancora chi pensa davvero alla democrazia diretta via internet? Forse qualche inguaribile ottimista. Nel frattempo l’uso “ingenuo e colpevolmente puerile” del web è dilagato e ognuno fa un po’ quel che gli gira senza pensare a significato e conseguenze delle proprie azioni.

Tra gli svantaggi della reperibilità perenne c’è la difficoltà di interrompere i litigi. Poco fa una ragazzina in strada stava litigando al cellulare, poi ha terminato la telefonata in lacrime. Verosimilmente un minuto dopo sarà stata di nuovo al telefono, a parlare o su whatsapp.

Alla sua età per riprendere un litigio interrotto dalla distanza fisica sarei dovuto tornare a casa e telefonare. E, fattosi tardi, avrei dovuto riattaccare. Che lavoraccio invece dover trascinare il litigio su tutti i mezzi, per strada, a letto, senza avere il tempo di farsi il sangue marcio da soli. (4 luglio 2014)

Nulla da aggiungere, se non che alla ragazzina possiamo sostituire sua madre.

Lo so che nel mio occhio ho sicuramente una trave – magari anche due – e che non dovrei giudicare della pagliuzza altrui, ma secondo me quelli che stanno in coda di notte per aspettare che arrivi nell’Apple store il nuovo iPhone 6 sono dei cretini.

“Ci vorrebbe un po’ di fame” diceva mia nonna. (27 settembre 2014)

Ho letto che tre giorni fa c’è stata a Milano una coda durata tutta la notte per comprare delle Nike in serie limitata. Pare che la maggior parte delle persone in coda fossero extracomunitari pronti a investire 160 euro per rivenderle a prezzo almeno triplicato. Non so se la notizia mi rallegri o mi rattristi.

Un pensiero riguardo “Facili profezie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...