La “Challenge Body by Vi” è un’operazione criminale

Mi sono imbattuto, non per caso, in una challenge su Facebook. Si tratta di una cosa rivolta a degli adulti e qui, per uno un po’ fissato con l’uso delle parole, sorge il primo problema. “Challenge”, è diventato l’anglicismo cool – ci casco anch’io? Diciamo allora “figo” – al posto di “sfida”. Nulla di grave, se non fosse che è il tipico termine da youtuber per ragazzini. Chiedetelo a loro, ai preadolescenti, e vi spiegheranno che tra le tipiche attività degli youtuber ci sono le “challenge”. E allora lo dico fin da subito: una proposta di marketing che riguarda la perdita di peso e che usa un linguaggio che è anche tipico dell’adolescenza, l’età in cui tipicamente insorge l’anoressia, rischia di sfruttare delle dinamiche regressive.

Non si è capito niente? Di che cosa sto parlando?

Procediamo con ordine.

C’è un’azienda nordamericana dal nome Vi la cui pagina internet italiana si presenta con queste parole:

Vi è un’azienda globale di stile di vita sano fondata nel 2005 e celebre per l’innovativa Body by Vi Challenge, la prima piattaforma marketing di Challenge al mondo. L’abbiamo creato. Lo viviamo. E lo facciamo al meglio. Fornendo prodotti, piattaforme e assistenza semplici, aiutiamo tutte le persone e tutti i corpi a trasformarsi… 90 giorni alla volta.

In pratica i clienti (lo ripeto, clienti) sono invitati a porsi degli obiettivi della durata di 90 giorni che riguardano il dimagrimento. Se gli obiettivi sono raggiunti, l’azienda premia i clienti virtuosi.

Non occorre essere economisti per capire che molto difficilmente qualcuno si mette a regalare denaro. Succede, ma questo non sembra proprio il caso. Se apparentemente c’è il premio, è buona norma chiedersi dove sia la fregatura. Le fregature possono essere di due tipi: o il risultato è praticamente irraggiungibile (come il sei al Superenalotto) o il risultato è raggiungibile, ma il suo conseguimento è possibile a costo di una spesa maggiore dell’ipotetico premio. Nel caso della “Vi Challenge” io vedo entrambi i tipi di fregatura. Non solo, vedo una grande spregiudicatezza nel rivolgersi anche a persone chiaramente non in sovrappeso, anzi magre.

Se donne ultraquarantenni magre e sportive (per intenderci, che corrono quotidianamente, con carichi settimanali di molti chilometri) pensano di perdere 3 kg in 90 giorni mettendo su anche massa magra, c’è qualcuno che sta giocando un gioco pericoloso. Mettere su massa magra significa mettere su muscoli, che hanno un peso specifico maggiore della massa grassa, perciò perdere 3 kg di peso, aumentando la massa muscolare, significa perdere ben più di 3 kg di ciccia. Per ragioni ormonali che io capisco parzialmente nonostante i miei sforzi di comprensione, dopo i 40 anni è sicuramente ancora più difficile mettere su molti muscoli. Occorre un allenamento specifico, che in linea di massima non è quello di chi corre moltissimi chilometri.

Arrivando al nocciolo: difficilmente si raggiungerà l’obiettivo di dimagrimento (e quindi i 500 o 700 euro che ho letto che sono stati messi in palio); sicuramente si spenderanno dei soldi in integratori e pasti sostitutivi; si corrono rischi, spero non gravi, di pervertire il proprio rapporto con il cibo.

Ulteriori osservazioni:

  • dal sito mi sembra di capire che i premi non siano in denaro, ma in prodotti Vi
  • chi accetta la sfida si impegna a proporla ad altre 3 persone. In altre parole si tratta di vendite piramidali, catene di sant’Antonio.

Ho detto tutto, ho cercato di essere diretto perché questa faccenda mi ha preoccupato molto. Per questa ragione invito chi eventualmente volesse commentare, qui o su Facebook, a essere delicato e rispettoso.

6 pensieri riguardo “La “Challenge Body by Vi” è un’operazione criminale

  1. Se usassi il cervello come usi le mani sulla tastiera scriveresti cose piu’ intelligenti.
    Spero che tu e il titolare del sito dove viene ospitato questo articolo vi rendiate conto di quello che scrivete.
    Sai quanti leoni da tastiera ho visto frignare quando viene la resa dei conti con la giustizia?
    Continua cosi’, bravo..
    Ah.. tanto per dire, niente di quanto hai scritto e’ vero o ha un senso..
    Ora chiamarsi “challenge” e’ un male?! Ma dove vivi?
    Dove avresti letto si regala denaro? No, per capire..
    La fregatura e’ leggere persone come te che non capiscono che si parla di nutrizione e.. guarda un po’ anche le persone magre mangiano.. forse anche tu anche se dai risultati non sembra alimenti correttamente il tuo cervello.
    Non continuo oltre, ma se vuoi un consiglio: datti all’ippica.. :))

    "Mi piace"

    1. Quanto all’uso corretto del cervello, dubito fortemente che i carabinieri siano soliti mandare messaggi minatori, quindi se lei ha l’abitudine di firmarsi mettendo un link all’arma dei carabinieri, temo che un giorno possa essere lei a frignare.
      Ah, per sua informazione, ad occuparsi del mio presunto reato casomai dovrebbe essere la polizia postale, non i carabinieri.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...