Leggi il titolo “Rischio esonero per 400 mila tra prof e bidelli” e sai già non solo che il titolo è sensazionalistico, ma che l’articolo che stai per leggere sarà un’idiozia. Nel sommario o catenaccio leggi poi “Oltre il 40 per cento del personale ha più di 55 anni. Un docente su tre rifiuta i … Continua a leggere Sullo stato del giornalismo/4. Numeri ad minchiam
Categoria: scuola
Se la paura domina gli insegnanti
Devo cominciare con una premessa e la cosa mi infastidisce per almeno due ragioni. La prima è che potrebbe essere interpretata come una excusatio non petita, la seconda - ancora più grave - è che certe premesse fanno pensare ai testi di leggi, ordinanze e sentenze, cioè a testi che, nella maggior parte dei casi, … Continua a leggere Se la paura domina gli insegnanti
Il messaggio è chiaro.
Sei giorni fa scrivevo che per la classe politica italiana il salvataggio di Alitalia è prioritario rispetto al miglioramento delle scuole italiane. Oggi, dopo che il Governo ha deciso di svolgere le elezioni regionali e amministrative il 20-21 settembre, con il conseguente posticipo dell'inizio delle lezioni al 23 o 24 settembre, non scopriamo nulla di … Continua a leggere Il messaggio è chiaro.
Didattica a distanza: ultima puntata?
Il bue disse cornuto all'asino. Così, con i botta e risposta tra Azzolina e Salvini che discutono sul plexiglas o plexiglass - e la figura migliore riesce a farla addirittura Salvini -, sembra chiudersi la discussione sulla riapertura delle scuole con le classi trasformate in un labirinto di plexiglas.Cinicamente potrei dire che è un peccato, … Continua a leggere Didattica a distanza: ultima puntata?
Didattica a distanza. Terza puntata
Il ministro dei temporali in un tripudio di tromboni auspicava democrazia con la tovaglia sulle mani e le mani sui coglioni(Fabrizio De André, La domenica delle salme) Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana. In realtà non si tratta di tanto tempo fa, ma semplicemente del 18 marzo, giorno in cui un'incolpevole collega inoltrava ai colleghi il … Continua a leggere Didattica a distanza. Terza puntata
Didattica a distanza. Seconda puntata
In quanto insegnante, posso dire di essere caduto in piedi: continuo a lavorare, a ricevere lo stipendio e, addirittura, mentre molte persone a maggio forse torneranno a lavorare fuori dalle mura domestiche e non sapranno come cavarsela con i figli rimasti a casa, io sarò invece in casa e potrò sovrintendere alle grane di connessione … Continua a leggere Didattica a distanza. Seconda puntata
Didattica a distanza, ansia dei voti e altri pensieri sulla scuola
Da alcuni mesi un articolo che avevo scritto un anno fa sulla correzione dei temi di italiano è diventato il pezzo più consultato del mio blog. La cosa mi fa piacere e inizialmente mi aveva stupito, poi ho capito che per qualche strana ragione il mio scritto è balzato nella prima pagina di Google quando … Continua a leggere Didattica a distanza, ansia dei voti e altri pensieri sulla scuola
Una certa idea di Europa
Mi accingo a registrare per i miei alunni una videolezione da caricare su YouTube per aiutarli a studiare l'Illuminismo. So che sarà terribilmente difficile, l'argomento non è semplice e i destinatari della lezione sono i ragazzi di cui ho parlato in un post di due settimane fa, ma penso che un video ben preparato di … Continua a leggere Una certa idea di Europa
Una grande biblioteca personale contiene 30 libri
No, non è un elogio della sobrietà quello che scrivo. Non penso e non scrivo che in queste settimane, probabilmente mesi, di reclusione globale nelle proprie case possiamo finalmente capire che sono pochi i libri che contano e che ci troviamo finalmente a dover compiere la fatidica scelta: "quali libri porteresti con te su un'isola … Continua a leggere Una grande biblioteca personale contiene 30 libri
Un sussulto di dignità: Amazon vai a…
Prima premessa. Per me Amazon prima di tutto significa "libri". Qualche volta mi sono divertito a chiedere ai miei alunni quale sia il primo tipo di articoli che Amazon abbia venduto, ormai più di vent'anni fa, e ci vogliono parecchi tentativi prima che qualcuno dica "libri". Io, invece, continuo ad avere una visione di Amazon … Continua a leggere Un sussulto di dignità: Amazon vai a…