Se uso la parola "resilienza" pigliatemi a bastonate finché resisto e anche dopo.Alessandro Montani, frase inventata per l'occasione Scriviamo subito le avvertenze, o, come usa dire oggi, il disclaimer: non imitate i miei consigli di allenamento, anche perché non darò consigli di allenamento, ma racconterò quel che farò io e solo io nel pieno della … Continua a leggere Verso il Tor des Géants (3). Un abbozzo di programmazione
Categoria: sport
Verso il Tor des Géants (2). Sogni mostruosamente proibiti.
Nei sogni certe cose difficili, se non impossibili, riescono con una facilità persino irrisoria. Quando sogno di volare, cosa che purtroppo non mi accade da tempo, mi ritrovo a correre in discesa per qualche cittadina umbra e a un certo punto i piedi si staccano da terra e a un passo in aria ne seguono … Continua a leggere Verso il Tor des Géants (2). Sogni mostruosamente proibiti.
Verso il Tor des Géants (1). Preso!
Venerdì 26 febbraio mentre gli alunni di terza sono impegnati in una verifica di geografia arriva sul computer aperto sulla cattedra una notifica. "Oh Madonna!" sussurro. O forse il mio non è proprio un sussurro perché la collega se ne accorge."E adesso? Devo allenarmi duro, devo smettere di rimandare la ripresa degli allenamenti...". Per prima … Continua a leggere Verso il Tor des Géants (1). Preso!
Andrea Huser (1973-2020)
Quando scrissi la mia guida all'UTMB, dedicai alcune righe e una fotografia ad Andrea Huser.Ieri sera ho provato un grande dolore alla notizia della sua morte per un incidente in allenamento a Saas Fee. Già a scrivere questa frase mi rendo conto che sto scrivendo qualcosa di inadeguato. Andrea aveva concluso la sua carriera di … Continua a leggere Andrea Huser (1973-2020)
La gara più dura della mia vita. Monterosa Sky Marathon
Il Mago Malesia si sente male Si sente male sul cellulare (Flavio Giurato, Il caso Nesta) ph. Ian Corless Vomitare due volte dalla fatica è un buon indizio per definire una gara durissima, la più dura di tutte. Ormai parecchi mesi fa, parlando della Punta Gnifetti, scrivevo: salire in velocità sul Rosa non è più … Continua a leggere La gara più dura della mia vita. Monterosa Sky Marathon
Kipchoge e l’ombra (si parla persino di Joyce, non solo di maratona)
... l'uomo che se ne vae non si volta: che sad'aver più conoscenzeormai di là che di qua (Giorgio Caproni) Un giorno il migliore conoscitore della poesia di Giorgio Caproni mi disse "io leggo il Secolo XIX per vedere i necrologi". Non pensate a una persona lugubre e triste, si tratta, oltre che di un … Continua a leggere Kipchoge e l’ombra (si parla persino di Joyce, non solo di maratona)
UTMB 2019: analisi scientifica, emotiva e da bar: tutto con i piedi sotto il tavolo.
Dal computer sul tavolo in cucina. Non posso dire "tutto rigorosamente dal tavolo in cucina" perché ogni tanto controllavo dal telefono in bagno, in coda alla Coop, in autobus, ma quel che conta è che tutto è stato vissuto a 300 km di distanza. E dispiaceva, altroché se dispiaceva non essere là. Non dico a … Continua a leggere UTMB 2019: analisi scientifica, emotiva e da bar: tutto con i piedi sotto il tavolo.
10 momenti di sport
Non è detto che la televisione sia sempre cattiva maestra. Ecco dieci bellissimi momenti di sport che ho vissuto in diretta grazie alla televisione. Sara Simeoni: salto in alto femminile, Praga 1978. La gara più antica che ricordo chiaramente di aver visto alla televisione è la finale del salto in alto femminile ai Campionati europei … Continua a leggere 10 momenti di sport