Recensione. L’autobiografia di Di Maio

Suona male fin dal titolo, la mia recensione, con quei due "di" l'uno di seguito all'altro, ma evidentemente la forma vuole adeguarsi al contenuto. Piemme si è specializzata in autobiografie a molte stelle, così, dopo quella di Casalino, ecco quella dell'ambizioso ministro. In questi giorni potreste imbattervi in recensioni e anticipazioni, perciò ho pensato di … Continua a leggere Recensione. L’autobiografia di Di Maio

La statua e l’assenza

A Genova, dal 2001, Porta Siberia ospitava il Museo Luzzati, un luogo in cui, oltre a lavori del pittore e scenografo, venivano ospitati laboratori e mostre. Il museo, per ragioni che non ho voglia di stare a discutere e che porterebbero ad una riflessione sulla politica culturale genovese, è stato chiuso. Pare che nei prossimi … Continua a leggere La statua e l’assenza

Kipchoge e l’ombra (si parla persino di Joyce, non solo di maratona)

... l'uomo che se ne vae non si volta: che sad'aver più conoscenzeormai di là che di qua (Giorgio Caproni) Un giorno il migliore conoscitore della poesia di Giorgio Caproni mi disse "io leggo il Secolo XIX per vedere i necrologi". Non pensate a una persona lugubre e triste, si tratta, oltre che di un … Continua a leggere Kipchoge e l’ombra (si parla persino di Joyce, non solo di maratona)