La Repubblica e il familismo amorale

Se uno dei più importanti e noti giornalisti italiani scrive una bestialità in cui si congratula con uno stupratore per la sua performance sessuale, ci si immagina che la notizia abbia un certo riscontro sui giornali italiani. Se un quotidiano decide di non dare la notizia, possono esserci varie ragioni. La, si fa per dire, … Continua a leggere La Repubblica e il familismo amorale

Pura idiozia, non rara idiozia

Mi piacerebbe parlare di un titolo di rara idiozia, ma siccome i titoli idioti non sono una rarità, dovrò accontentarmi di definirlo un titolo di pura idiozia. Non sto parlando né di un titolo qualunque di "Libero", né di uno dei penosi calembour della prima pagina della Gazzetta dello sport" e neppure di quel demenziale, … Continua a leggere Pura idiozia, non rara idiozia

Meglio prendere soldi per una pubblicità imbarazzante o fare una marchetta gratis?

Questa mattina con gli alunni di prima stavo correggendo i compiti di grammatica. In un esercizio sui pronomi relativi veniva richiesto di unire con un pronome due frasi : Ho incontrato per caso il giornalista. Dell'articolo di fondo di questo giornalista parlavamo ieri. Nessuno era riuscito a trovare la soluzione giusta, che in effetti non … Continua a leggere Meglio prendere soldi per una pubblicità imbarazzante o fare una marchetta gratis?

Recensione. L’autobiografia di Casalino

Per la serie "non l'ho letto e non mi piace" (Vanni Scheiwiller e pure Giorgio Manganelli), apprendo dalla homepage di Repubblica che la pandemia ha bloccato l'uscita dell'autobiografia del sagace Rocco Casalino, portavoce del Presidente del Consiglio. Poteva andar peggio: poteva uscire. Non tutto il male vien per nuocere. Le foreste ringraziano e noi ci … Continua a leggere Recensione. L’autobiografia di Casalino

Sullo stato del giornalismo/5. Altre parole ad minchiam sulla scuola

Divento ripetitivo e mi dispiace, ma l'approssimarsi dell'inizio delle lezioni evidentemente mi sta mettendo in agitazione. Di nuovo, ci troviamo di fronte a un titolo scritto con l'obiettivo di fare un po' di caciara e con il risultato di inquinare il dibattito anche tra gli insegnanti. Ammetto di apprezzare l'aggiornamento del titolista, che per lo … Continua a leggere Sullo stato del giornalismo/5. Altre parole ad minchiam sulla scuola

Sullo stato del giornalismo/4. Numeri ad minchiam

Leggi il titolo “Rischio esonero per 400 mila tra prof e bidelli” e sai già non solo che il titolo è sensazionalistico, ma che l’articolo che stai per leggere sarà un’idiozia. Nel sommario o catenaccio leggi poi “Oltre il 40 per cento del personale ha più di 55 anni. Un docente su tre rifiuta i … Continua a leggere Sullo stato del giornalismo/4. Numeri ad minchiam

Sullo stato del giornalismo/3. Anche i ricchi piangono

Leggi un titolo del genere e subito pensi che dovresti arrabbiarti. Dal titolo intuisci quel che leggerai dopo, la storia di una diciassettenne positiva al Covid. Non malata, solamente positiva, nulla di non dico tragico, ma neppure drammatico. Ad alimentare il panico, l'accoppiamento con la notizia, questa sì più preoccupante, di un coetaneo in terapia … Continua a leggere Sullo stato del giornalismo/3. Anche i ricchi piangono