Ricorda che un professore si accorge subito se il tuo tema è copiato.Anonimo L'articolo di gran lunga più visitato e forse più letto del mio blog riguarda la correzione dei temi, perciò, tre anni dopo averlo pubblicato, ho pensato che a qualcuno potrebbe interessare una guida alla scrittura. Spero che possa essere utile per gli … Continua a leggere Come scrivere un tema scolastico (con consigli utili per tutti coloro che scrivono)
Tag: sintassi
Gente che scrive male: ancora lui.
Il pudore verso chi è mancato e la permalosità del soggetto in vita mi costringono ad essere reticente sul defunto e sul suo cantore. Fatto sta che è mancato un noto scrittore di genere (la specificazione non vuole essere riduttiva) nonché fondatore e direttore di un sito culturale in attività da parecchi anni, perciò diversi … Continua a leggere Gente che scrive male: ancora lui.
Io lo avrei scritto meglio della senatrice: un’attività di italiano scritto
Quando si insegna è importante alimentare la motivazione degli alunni e se lo si riesce a fare in modo divertente forse si ottiene anche qualche risultato. Per questa ragione propongo un’attività che parte dall’italiano per toccare poi l’educazione civica.Penso che possa essere motivante fare le pulci a un post che una senatrice ha pubblicato su … Continua a leggere Io lo avrei scritto meglio della senatrice: un’attività di italiano scritto
Recensione. Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Laterza, 2020
Quando si prende in mano per la prima volta un libro si guarda subito l'indice e, a maggior ragione, lo si fa se il libro è un'antologia. Se si tratta di un'antologia della poesia italiana è poi inevitabile fare il gioco del chi c'è e chi non c'è, con quanti e quali testi. In particolare, … Continua a leggere Recensione. Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Laterza, 2020
Pioggia e lacrime sulla sintassi
Magari l'errore è stato corretto, tuttavia è risaputo che, anche in tempi liquidi e digitali, scripta manent. Demis Roussos Stamattina ho appreso dalla radio e ho verificato su un sito giornalistico abituato a controllare e ricontrollare ciò che pubblica che il quesito posto sulla piattaforma Rousseau dal Movimento 5 Stelle ai propri seguaci è il … Continua a leggere Pioggia e lacrime sulla sintassi
Essendo che resisterò. In difesa della sintassi.
Da anni resisto a "qual'è" con l'apostrofo, quindi figuriamoci se non sono pronto a una strenua lotta contro un mostro ben più minaccioso. Perché, ammettiamolo, trasformare in troncamento un'elisione non è così grave e se "qual è" alla fine diventasse "qual'è" me ne farei una ragione. In fondo non sono un purista, anzi, personalmente sarei … Continua a leggere Essendo che resisterò. In difesa della sintassi.