In quanto insegnante, posso dire di essere caduto in piedi: continuo a lavorare, a ricevere lo stipendio e, addirittura, mentre molte persone a maggio forse torneranno a lavorare fuori dalle mura domestiche e non sapranno come cavarsela con i figli rimasti a casa, io sarò invece in casa e potrò sovrintendere alle grane di connessione … Continua a leggere Didattica a distanza. Seconda puntata
Mese: aprile 2020
Il capo della polizia cardiologica
A molti questa foto non dirà nulla, ma qualcuno dei miei lettori riconoscerà con nostalgia un uomo che conoscevamo tutti a Genova. Roberto Maini girava per la città, ma c'erano due luoghi in cui si era quasi certi di incontrarlo: Stazione Principe e Galleria Mazzini. Io son convinto che li prediligesse per ragioni acustico-teatrali: con … Continua a leggere Il capo della polizia cardiologica
#nonechestiaandandotuttobene
Provate a digitare su un motore di ricerca "#andratuttobene mascherine": troverete mascherine di varia qualità, magari con il logo di qualche grossa istituzione, con la frase motivazionale che ormai suona, più che beffarda, insopportabile. Perché non sta andando per niente bene, perché a parte qualche irriducibile negazionista e cospirazionista che non merita neppure di essere … Continua a leggere #nonechestiaandandotuttobene
Epidemia e personaggi incredibili
Mi concedo una variazione rispetto alla mia rubrica rancorosa sui personaggi orrendi cambiandole di titolo. Molti dei personaggi erano già stati trattati, ma sono recidivi e mi tocca spendere qualche parola su di loro. Per quale motivo lo faccio? Perché servirà a qualcosa? Non credo proprio. E allora perché lo faccio? È ovvio: lo faccio … Continua a leggere Epidemia e personaggi incredibili
Didattica a distanza, ansia dei voti e altri pensieri sulla scuola
Da alcuni mesi un articolo che avevo scritto un anno fa sulla correzione dei temi di italiano è diventato il pezzo più consultato del mio blog. La cosa mi fa piacere e inizialmente mi aveva stupito, poi ho capito che per qualche strana ragione il mio scritto è balzato nella prima pagina di Google quando … Continua a leggere Didattica a distanza, ansia dei voti e altri pensieri sulla scuola
Una certa idea di Europa
Mi accingo a registrare per i miei alunni una videolezione da caricare su YouTube per aiutarli a studiare l'Illuminismo. So che sarà terribilmente difficile, l'argomento non è semplice e i destinatari della lezione sono i ragazzi di cui ho parlato in un post di due settimane fa, ma penso che un video ben preparato di … Continua a leggere Una certa idea di Europa