Con qualche giorno di ritardo apprendo che l'autoritratto di Rubens esposto alla mostra a Palazzo Ducale a Genova fino al 5 febbraio, a mostra conclusa sarà rapidamente impacchettato per essere esposto al teatro Ariston di Sanremo nei giorni del Festival. Il presidente della Regione, Giovanni Toti, parla dell'iniziativa con le parole che ci si possono … Continua a leggere Quell’ospite non deve andare a Sanremo (non parlo di Zelens’kyj)
Categoria: arte
Money, so they say, is the root of all evil today
Tra due tipi di saggezza, una per cui il denaro è lo sterco del demonio e l'altra che riconosce che pecunia non olet, evidentemente si è preferita la seconda. Il nome è da shampoo, ma credo che si tratti di altro E a non farla inquina ancora meno La facciata di San Lorenzo oltraggiata Di … Continua a leggere Money, so they say, is the root of all evil today
Personaggi ingenui: quelli che ritengono Sgarbi cultura
Sgarbi non c'entra niente con la cultura, al massimo c'entra con i papponiil mio collega Erminio La categoria di personaggio orrendo naturalmente si addice a Sgarbi, ma non mi va di utilizzarla per i suoi estimatori, che mi limito a considerare ingenui. Inoltre non voglio peccare di codardo oltraggio in questi giorni in cui è … Continua a leggere Personaggi ingenui: quelli che ritengono Sgarbi cultura
Recensione. Don DeLillo, Punto omega, Einaudi, 2010
Mi ritrovo a scrivere di un altro libro acquistato all'epoca dell'uscita e poi rimasto in libreria per una decina di anni, nonostante l'autore sia tra gli scrittori viventi da me più amati. La scrittura di DeLillo è però talmente densa e richiede un impegno che a volte fa desistere un lettore indolente come me. Così … Continua a leggere Recensione. Don DeLillo, Punto omega, Einaudi, 2010
Il writer inconsapevolmente clericale
Da anni vedo questa scritta non troppo distante dalla scuola dove insegno: l'ho trovata irritante fin dalla prima volta che la lessi. Il writer, che si firma SH e quindi così lo chiamerò, non solo attribuisce una qualità artistica ai suoi graffiti, ma soprattutto fa una confusione notevole tra reato e peccato. Prima di tutto … Continua a leggere Il writer inconsapevolmente clericale
Monte Bianco e vetrate: la chiesa di Notre-Dame-de-Toute-Grâce
Immaginate di ammirare il Monte Bianco dal versante francese, di girare il collo a sinistra di novanta gradi e di ammirare la facciata di una chiesa con un mosaico di Fernand Léger: potete farlo sul plateau d'Assy a Passy. Il Monte BiancoRuoti la testa e c'è la chiesaParticolare del mosaico di LégerFoto scattate nello stesso … Continua a leggere Monte Bianco e vetrate: la chiesa di Notre-Dame-de-Toute-Grâce
Personaggi orrendi: Vittorio Sgarbi (un’altra volta)
Ogni tanto scrivo sull'onda dell'impulsività. Lo so, ci sarebbe Facebook per una cosa del genere, ma la tentazione è troppo forte, così scrivo un'altra volta su uno dei personaggi orrendi per eccellenza. E, visto che ci sono, parlo male anche di qualcun altro. Oggi pomeriggio sono andato nella tana del lupo, in un liceo d'élite … Continua a leggere Personaggi orrendi: Vittorio Sgarbi (un’altra volta)
10 quadri che fanno ridere (una buffa storia dell’arte)
Ci sono quadri che tra i loro scopi hanno anche quello di far ridere. Non parlo di quelle opere involontariamente comiche, che sono in un certo senso opere fallite, ma proprio di quelle opere che vogliono mettere allegria in chi le guarda. Non parlerò dunque di quadri - faccio esempi non a caso - preraffaelliti … Continua a leggere 10 quadri che fanno ridere (una buffa storia dell’arte)
La statua e l’assenza
A Genova, dal 2001, Porta Siberia ospitava il Museo Luzzati, un luogo in cui, oltre a lavori del pittore e scenografo, venivano ospitati laboratori e mostre. Il museo, per ragioni che non ho voglia di stare a discutere e che porterebbero ad una riflessione sulla politica culturale genovese, è stato chiuso. Pare che nei prossimi … Continua a leggere La statua e l’assenza
Recensione apocrifa: la performance di Marko C.
Non sarà semplicemente un caso che nell’alfabeto dei performer Marko C. si trovi tra Franko B. e Stefano D. Franko B., che del sangue ha fatto il suo mezzo di resistenza e di resa al mondo, manifesta pienamente la sua foucaltiana corporeità. Ricoperto di biacca, non è più “un” corpo, ma è “il” corpo, non … Continua a leggere Recensione apocrifa: la performance di Marko C.