Con qualche giorno di ritardo apprendo che l'autoritratto di Rubens esposto alla mostra a Palazzo Ducale a Genova fino al 5 febbraio, a mostra conclusa sarà rapidamente impacchettato per essere esposto al teatro Ariston di Sanremo nei giorni del Festival. Il presidente della Regione, Giovanni Toti, parla dell'iniziativa con le parole che ci si possono … Continua a leggere Quell’ospite non deve andare a Sanremo (non parlo di Zelens’kyj)
Categoria: politica
Bettino Craxi
In questi giorni in cui tanti rendono onore a Bettino Craxi, voglio ricordarlo con la più pura delle espressioni artistiche, quella che va al di là di ogni barriera linguistica. https://youtu.be/ie9OCQC4oVEhttps://youtu.be/ie9OCQC4oVE
Salvini: il parente scemo di cui ci si vergogna
Lo scemo di cui parlo non è certo la persona disabile, dal momento che si spera che nel 2022 nessuno sia così incivile da vergognarsi di un familiare o, in generale, di una persona prossima disabile. Parlo di chi si comporta da scemo, della persona imbarazzante - oggi si ama dire cringe per la stessa … Continua a leggere Salvini: il parente scemo di cui ci si vergogna
Personaggi orrendi: Lorenzo Tosa, o: della virtù
Rispetto a uno o due anni fa, è più raro che mi imbatta nei post di Lorenzo Tosa, forse perché i miei conoscenti su Facebook ne rilanciano meno gli interventi, forse perché non li degnano di un mi piace e neppure si prendono la briga di commentarlo, fosse solo per contraddirlo. Per spiegare chi sia … Continua a leggere Personaggi orrendi: Lorenzo Tosa, o: della virtù
Ionesco spiega come ragiona il complottista
Compirò una piccola forzatura e mi servirò di un testo scritto con altre intenzioni per spiegare come ragiona il complottista. La pièce teatrale di Ionesco da cui trarrò spunto non è Il Rinoceronte, che sicuramente si presterebbe al mio compito, ma è una scena della sua prima e più famosa opera, La cantatrice calva. Io … Continua a leggere Ionesco spiega come ragiona il complottista
Io lo avrei scritto meglio della senatrice: un’attività di italiano scritto
Quando si insegna è importante alimentare la motivazione degli alunni e se lo si riesce a fare in modo divertente forse si ottiene anche qualche risultato. Per questa ragione propongo un’attività che parte dall’italiano per toccare poi l’educazione civica.Penso che possa essere motivante fare le pulci a un post che una senatrice ha pubblicato su … Continua a leggere Io lo avrei scritto meglio della senatrice: un’attività di italiano scritto
Profezie politiche
Dapprima ho interrogato le centurie di Nostradamus, ma vi ho decifrato solamente eventi già accaduti, quindi mi son recato presso l'antro della Sibilla Cumana, che però parla tutta invasata e mi fa capire solamente che son duro d'orecchio. Quanto ai vaticini dispersi sulle foglie, ho ritenuto che se proprio dovessi tornare alle discipline filologiche, spenderei … Continua a leggere Profezie politiche
Luoghi comuni (8). Grandi elettori
Mannaggia a me, anche stavolta mi son perso il momento in cui è avvenuto il delitto. Fatto sta che adesso chi voterà per eleggere il Presidente della Repubblica è diventato un grande elettore. Io, povero pirla, mi ingegno per spiegare ai miei alunni che il Presidente della Repubblica in Italia viene eletto dai 630 deputati … Continua a leggere Luoghi comuni (8). Grandi elettori
Love love love
Un giorno sentii dire da un coltissimo e profondo biblista che è illusoria la "teologia elastica" per la quale solo toccando gli abissi del male si può risalire al bene. Più prosaicamente, Daniele Silvestri cantava che "più giù di così / non si poteva andare / più in basso di così / c'è solo da … Continua a leggere Love love love
Buon Natale leghista
Avevo già scritto due anni fa sui presepi leghisti, ma loro insistono. A giudicare dalle abitudini di vita del grande ispiratore del marketing leghista, il dimessosi per festini Luca Morisi, viene da commentare il manifesto che affligge i muri di tante città. Potrebbe starci un "Morisi il bambinello, i prostituti i genitori A e B, … Continua a leggere Buon Natale leghista