Foucault, la peste e gli orsi

Cinque giorni fa ho letto un passo da Sorvegliare e punire di Foucault e mentre leggevo provavo una sensazione che definirei di falsità: "No, questa cosa che sto leggendo non è vera".Il rigore, se non morale almeno scientifico, avrebbe voluto che io fossi andato in biblioteca a controllare l'esattezza della citazione, ma il blog in … Continua a leggere Foucault, la peste e gli orsi

Un selfie con Maria De Filippi, o: chi è causa del suo mal…

Io ho una mia idea e la esporrò velocemente. Non rientra né tra quelle civili, né tra quelle rispettose, né tra le indignate. A leggere dei burini che vanno a scattarsi un selfie con la celebrità alle esequie del marito, non mi viene da commentare Signora mia Dove andremo a finire Dove siamo finiti Momento … Continua a leggere Un selfie con Maria De Filippi, o: chi è causa del suo mal…

Luoghi comuni (11)

Accaventiquattro (tutto attaccato). L'abbreviazione è stata sciolta nel parlato, così i brevi ed efficaci "sempre", "tutto il giorno" e l'appena più lungo "ventiquattr'ore su ventiquattro" sono diventati appunto "accaventiquattro", che fa sentire molto internazionali e padroni dell'inglese, sebbene quella "h" sia una più dotta hora latina.Alla produttività accaventiquattro oggi tanto vantata e richiesta, preferisco però … Continua a leggere Luoghi comuni (11)

Illusioni ottiche e giardini di plastica

A Genova lo hanno visto in tanti, molti probabilmente se ne sono accorti e forse qualcuno ne ha pure parlato. Da via Madre di Dio a un certo punto si vede il ponte di Carignano: La foto è scattata dalla rotatoria presso l'ingresso del parcheggio della Marina, se volete l'indicazione precisissima, eccola qua: Molti avranno … Continua a leggere Illusioni ottiche e giardini di plastica

Luoghi comuni (10). Sulla scuola

Ieri mattina ad un cambio d'ora ho lasciato una classe al collega d'inglese che mi ha detto: "in terza, Eustachio [nome di fantasia] sta lavorando proprio bene. Alla domanda su che cosa accadde oggi, non si ricordava come si dice 'scoprire' e allora ha detto 'Christopher Columbus travelled to America for the first time'. È … Continua a leggere Luoghi comuni (10). Sulla scuola

Maratona e identità di genere

Con un ritardo di cui non mi sento colpevole, oggi ho scoperto che già dall'anno scorso alla maratona di New York era stata introdotta la categoria per le persone di genere non binario che non si riconoscono in nessuno dei due generi tradizionali. Quest'autunno la maratona più famosa (ma non più importante dal punto di … Continua a leggere Maratona e identità di genere

Personaggi orrendi: Lorenzo Tosa, o: della virtù

Rispetto a uno o due anni fa, è più raro che mi imbatta nei post di Lorenzo Tosa, forse perché i miei conoscenti su Facebook ne rilanciano meno gli interventi, forse perché non li degnano di un mi piace e neppure si prendono la briga di commentarlo, fosse solo per contraddirlo. Per spiegare chi sia … Continua a leggere Personaggi orrendi: Lorenzo Tosa, o: della virtù

Money, so they say, is the root of all evil today

Tra due tipi di saggezza, una per cui il denaro è lo sterco del demonio e l'altra che riconosce che pecunia non olet, evidentemente si è preferita la seconda. Il nome è da shampoo, ma credo che si tratti di altro E a non farla inquina ancora meno La facciata di San Lorenzo oltraggiata Di … Continua a leggere Money, so they say, is the root of all evil today