Una decina di giorni fa ho letto un articolo, che, a dispetto del titolo (Dalla parte di Verga o della Tamaro? Una riflessione e una proposta), parlava principalmente di Verga e accennava a Susanna Tamaro solo per 3 righe scarse. Io credo abbiano ragione tanti colleghi ad essere insorti contro l’affermazione della Tamaro al Salone … Continua a leggere Luoghi comuni (12). Tamaro, Verga e la scuola.
Categoria: lingua
Luoghi comuni (11)
Accaventiquattro (tutto attaccato). L'abbreviazione è stata sciolta nel parlato, così i brevi ed efficaci "sempre", "tutto il giorno" e l'appena più lungo "ventiquattr'ore su ventiquattro" sono diventati appunto "accaventiquattro", che fa sentire molto internazionali e padroni dell'inglese, sebbene quella "h" sia una più dotta hora latina.Alla produttività accaventiquattro oggi tanto vantata e richiesta, preferisco però … Continua a leggere Luoghi comuni (11)
Il vandalo inclusivo
Mi piace pensare che in Salita San Giovanni a Genova sia stato usato per la prima volta lo schwa in una scritta sui muri. Dopodiché si può discutere sul mio titolo, che ho scelto perché mi sembra accattivante, ma che potrebbe avere molte alternative: il writer non sessista, l'anarchico politically correct, l'imbrattatore alla moda, la … Continua a leggere Il vandalo inclusivo
Come scrivere un tema scolastico (con consigli utili per tutti coloro che scrivono)
Ricorda che un professore si accorge subito se il tuo tema è copiato.Anonimo L'articolo di gran lunga più visitato e forse più letto del mio blog riguarda la correzione dei temi, perciò, tre anni dopo averlo pubblicato, ho pensato che a qualcuno potrebbe interessare una guida alla scrittura. Spero che possa essere utile per gli … Continua a leggere Come scrivere un tema scolastico (con consigli utili per tutti coloro che scrivono)
Io lo avrei scritto meglio della senatrice: un’attività di italiano scritto
Quando si insegna è importante alimentare la motivazione degli alunni e se lo si riesce a fare in modo divertente forse si ottiene anche qualche risultato. Per questa ragione propongo un’attività che parte dall’italiano per toccare poi l’educazione civica.Penso che possa essere motivante fare le pulci a un post che una senatrice ha pubblicato su … Continua a leggere Io lo avrei scritto meglio della senatrice: un’attività di italiano scritto
Luoghi comuni (8). Grandi elettori
Mannaggia a me, anche stavolta mi son perso il momento in cui è avvenuto il delitto. Fatto sta che adesso chi voterà per eleggere il Presidente della Repubblica è diventato un grande elettore. Io, povero pirla, mi ingegno per spiegare ai miei alunni che il Presidente della Repubblica in Italia viene eletto dai 630 deputati … Continua a leggere Luoghi comuni (8). Grandi elettori
Sessismo e scrupoli grammaticali
La questione del sessismo della grammatica è seria e chi la liquida con risatine, scrollatine e scrolloni, lamentele sulla dittatura del politically correct spesso dimostra di essere un pigro conservatore che non ha voglia di mettere in discussione le proprie posizioni. Ancora oggi, al tramonto del 2021 e a poche ore dall'alba del 2022, c’è … Continua a leggere Sessismo e scrupoli grammaticali
Ready-made: Flavio Briatore
Un estratto da un'intervista pubblicata oggi con tanto di foto nell'atto di mangiare, mi risparmia la fatica di spiegare il mio orrore antropologico e linguistico. Vede, la pizza è uno street product, di solito te la portano su tavoli spogli o non apparecchiati, te la buttano là con un servizio approssimativo, roba che non ti invoglia a … Continua a leggere Ready-made: Flavio Briatore
Un esercizio di italiano scritto: riscrivere gli avvisi.
Son passati 56 anni da quando Italo Calvino pubblicò per la prima volta un pezzo sulla lingua burocratica che cominciava con l'invenzione del verbale di un brigadiere che ascolta un interrogato che, con imbarazzo, racconta quel che sa di un piccolo furto. Nella "fedele trascrizione" del brigadiere "stamattina" diventa "prime ore antimeridiane", la comunissima azione … Continua a leggere Un esercizio di italiano scritto: riscrivere gli avvisi.
Pioggia e lacrime sulla sintassi
Magari l'errore è stato corretto, tuttavia è risaputo che, anche in tempi liquidi e digitali, scripta manent. Demis Roussos Stamattina ho appreso dalla radio e ho verificato su un sito giornalistico abituato a controllare e ricontrollare ciò che pubblica che il quesito posto sulla piattaforma Rousseau dal Movimento 5 Stelle ai propri seguaci è il … Continua a leggere Pioggia e lacrime sulla sintassi