Suona male fin dal titolo, la mia recensione, con quei due "di" l'uno di seguito all'altro, ma evidentemente la forma vuole adeguarsi al contenuto. Piemme si è specializzata in autobiografie a molte stelle, così, dopo quella di Casalino, ecco quella dell'ambizioso ministro. In questi giorni potreste imbattervi in recensioni e anticipazioni, perciò ho pensato di … Continua a leggere Recensione. L’autobiografia di Di Maio
Categoria: libri
Meglio prendere soldi per una pubblicità imbarazzante o fare una marchetta gratis?
Questa mattina con gli alunni di prima stavo correggendo i compiti di grammatica. In un esercizio sui pronomi relativi veniva richiesto di unire con un pronome due frasi : Ho incontrato per caso il giornalista. Dell'articolo di fondo di questo giornalista parlavamo ieri. Nessuno era riuscito a trovare la soluzione giusta, che in effetti non … Continua a leggere Meglio prendere soldi per una pubblicità imbarazzante o fare una marchetta gratis?
Amazon vendeva libri
Un segno della vecchiaia è che ci si ripete. Mi è già capitato di scrivere che Amazon nacque come un negozio online di libri e che questa cosa è spesso ignorata non solo da chi ha meno di 25 anni, ma forse anche da alcuni miei coetanei che di anni ne hanno il doppio. Adesso, … Continua a leggere Amazon vendeva libri
Recensione. Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Laterza, 2020
Quando si prende in mano per la prima volta un libro si guarda subito l'indice e, a maggior ragione, lo si fa se il libro è un'antologia. Se si tratta di un'antologia della poesia italiana è poi inevitabile fare il gioco del chi c'è e chi non c'è, con quanti e quali testi. In particolare, … Continua a leggere Recensione. Luca Serianni, Il verso giusto. 100 poesie italiane, Laterza, 2020
Recensione. L’autobiografia di Casalino
Per la serie "non l'ho letto e non mi piace" (Vanni Scheiwiller e pure Giorgio Manganelli), apprendo dalla homepage di Repubblica che la pandemia ha bloccato l'uscita dell'autobiografia del sagace Rocco Casalino, portavoce del Presidente del Consiglio. Poteva andar peggio: poteva uscire. Non tutto il male vien per nuocere. Le foreste ringraziano e noi ci … Continua a leggere Recensione. L’autobiografia di Casalino
Recensione. Don DeLillo, Punto omega, Einaudi, 2010
Mi ritrovo a scrivere di un altro libro acquistato all'epoca dell'uscita e poi rimasto in libreria per una decina di anni, nonostante l'autore sia tra gli scrittori viventi da me più amati. La scrittura di DeLillo è però talmente densa e richiede un impegno che a volte fa desistere un lettore indolente come me. Così … Continua a leggere Recensione. Don DeLillo, Punto omega, Einaudi, 2010
Doveva assolutamente andare diversamente
Mi ripeto, lo so, ma la memoria e il patrimonio di Umberto Eco non meritavano tutto questo e io non mi rassegno a un simile oltraggio.Evidentemente, la direttrice editoriale della Nave di Teseo, Elisabetta Sgarbi, ha deciso di ispirarsi alla bruttura del fratello Vittorio. Non so se sia più remunerativo - io non ne sono … Continua a leggere Doveva assolutamente andare diversamente
Poteva andare diversamente
È la speranza di pubblicare un libro del genere che indusse Umberto Eco a finanziare con un paio di milioni di euro la nascita della casa editrice "La nave di Teseo"?
Gente che scrive male: non dico chi è, altrimenti mi denuncia
Non è che mi metterò a insultarlo e a diffamarlo, non è nel mio stile. È che lo scrittore, oltre ad avere un'altissima opinione di sé, è permaloso. Un giorno scrissi qualcosa su di lui e i suoi libri, non ne parlai esattamente come del nuovo Joyce o del nuovo Pynchon e lui non la … Continua a leggere Gente che scrive male: non dico chi è, altrimenti mi denuncia
Obituario per Quino
Oggi è mancato il grande fumettista argentino Quino e già temo l'ondata dei meme con Mafalda che compariranno nei prossimi giorni. A fronte del rigore con il quale Quino disegnò il suo famosissimo personaggio per soli 10 anni, dal 1964 al 1973, rinunciando a farlo sopravvivere per decenni come avrebbe potuto fare, negli ultimi anni … Continua a leggere Obituario per Quino