Obituario per Quino

Oggi è mancato il grande fumettista argentino Quino e già temo l’ondata dei meme con Mafalda che compariranno nei prossimi giorni.

A fronte del rigore con il quale Quino disegnò il suo famosissimo personaggio per soli 10 anni, dal 1964 al 1973, rinunciando a farlo sopravvivere per decenni come avrebbe potuto fare, negli ultimi anni la scarmigliata bambina con le idee molto chiare sulle ingiustizie del mondo è diventata protagonista di infiniti meme più o meno (soprattutto meno) divertenti. Ecco quel che mi appare a una schermata di ricerca con la chiave “meme Mafalda”.

Ho addirittura il timore che molte persone, e non solo sotto i vent’anni, in questi giorni potrebbero stupirsi nello scoprire che quella bambina dei meme che pontifica e fa battutine su tutto come Snoopy (se non ci avete fatto caso, nella schermata qui sopra appare un meme con lui) è stata in realtà una saggissima bambina che ha commentato il mondo degli anni Sessanta e Settanta con una lucidità tale che ancora oggi ci permette di avere uno sguardo sul mondo tanto severo quanto pieno di amore e di stupore infantile.

Quanto Mafalda fosse da prendere sul serio ce lo dice il fatto che la prima precoce traduzione italiana, Mafalda la contestataria, fu prefata da Umberto Eco con lo scritto Mafalda o del rifiuto.

Ma, appunto, Mafalda durò solamente 10 anni. Mi viene in mente un altro coraggioso autore di fumetti, Bill Watterson, i cui Calvin & Hobbes sono durati solo 10 anni tra gli Ottanta e i Novanta. Addirittura Watterson ha sempre rifiutato di commercializzare il suo bimbo e il suo tigrotto negando l’autorizzazione a qualsiasi oggetto di merchandising.

Dopo Mafalda, Quino continuò a disegnare e, visto che nei prossimi giorni probabilmente tra tanti meme riemergeranno anche tante vignette originali con Mafalda, Nando, Susanita, Felipe e gli altri amichetti e adulti (a differenza di quanto avviene nei Peanuts, gli adulti compaiono eccome in Mafalda), mi fa piacere riportare alcuni fumetti tratti da un suo volume del 1993. Spero di non commettere una grave violazione dei diritti d’autore.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...