A Genova lo hanno visto in tanti, molti probabilmente se ne sono accorti e forse qualcuno ne ha pure parlato. Da via Madre di Dio a un certo punto si vede il ponte di Carignano: La foto è scattata dalla rotatoria presso l'ingresso del parcheggio della Marina, se volete l'indicazione precisissima, eccola qua: Molti avranno … Continua a leggere Illusioni ottiche e giardini di plastica
Tag: Genova
Money, so they say, is the root of all evil today
Tra due tipi di saggezza, una per cui il denaro è lo sterco del demonio e l'altra che riconosce che pecunia non olet, evidentemente si è preferita la seconda. Il nome è da shampoo, ma credo che si tratti di altro E a non farla inquina ancora meno La facciata di San Lorenzo oltraggiata Di … Continua a leggere Money, so they say, is the root of all evil today
Il vandalo inclusivo
Mi piace pensare che in Salita San Giovanni a Genova sia stato usato per la prima volta lo schwa in una scritta sui muri. Dopodiché si può discutere sul mio titolo, che ho scelto perché mi sembra accattivante, ma che potrebbe avere molte alternative: il writer non sessista, l'anarchico politically correct, l'imbrattatore alla moda, la … Continua a leggere Il vandalo inclusivo
Quando stava per arrivare la fine del mondo
Quando arriverà la fine dell'umanità, che per me corrisponde alla fine del mondo, le bestie prenderanno il sopravvento. Non sono il primo a fantasticare su come potrebbe essere un mondo in cui gli umani spariscono o si riducono a poche unità. Mi vengono in mente i topi che proliferano in Dissipatio H.G. di Guido Morselli, … Continua a leggere Quando stava per arrivare la fine del mondo
Stazioni e senso del ridicolo
Due giorni fa pensavo che la novità del giorno - parliamo di cose frivole - sarebbe stata la nuova funzione "mano alzata" di Google Meet. In effetti gli alunni della mia classe terza in quarantena e quindi in didattica a distanza se ne sono subito accorti e l'hanno subito utilizzata. Tornando a casa con la … Continua a leggere Stazioni e senso del ridicolo
Il capo della polizia cardiologica
A molti questa foto non dirà nulla, ma qualcuno dei miei lettori riconoscerà con nostalgia un uomo che conoscevamo tutti a Genova. Roberto Maini girava per la città, ma c'erano due luoghi in cui si era quasi certi di incontrarlo: Stazione Principe e Galleria Mazzini. Io son convinto che li prediligesse per ragioni acustico-teatrali: con … Continua a leggere Il capo della polizia cardiologica
La statua e l’assenza
A Genova, dal 2001, Porta Siberia ospitava il Museo Luzzati, un luogo in cui, oltre a lavori del pittore e scenografo, venivano ospitati laboratori e mostre. Il museo, per ragioni che non ho voglia di stare a discutere e che porterebbero ad una riflessione sulla politica culturale genovese, è stato chiuso. Pare che nei prossimi … Continua a leggere La statua e l’assenza
Non cadere nelle trappole.
Una modesta proposta: li si lascino in Piazza Marsala. Giovani o vecchi che siano, si lascino quei violenti nostalgici di Casa Pound in Piazza Marsala, custoditi dalle forze dell’ordine. Faranno il loro comizio, diranno le loro porcherie e dopo se ne andranno a divertirsi, chi a bere una birra, chi a farsi una canna, chi … Continua a leggere Non cadere nelle trappole.
10 quadri che segnano la vita
Qualche volta cedo alla tentazione di partecipare alle catene di sant'Antonio su Facebook e faccio pure di peggio, perché tento persino di lanciarle. Una di queste - in verità non una vera e propria catena -, è consistita in una specie di diario: per 10 giorni ho pubblicato la foto di un quadro che ho … Continua a leggere 10 quadri che segnano la vita
Sullo stato del giornalismo
Un esempio di giornalismo, attuale, attualissimo, dalla giornata appena conclusa.Prendo un caso genovese, sul tema purtroppo più noto degli ultimi cinque mesi, cioè il Ponte Morandi. Sul sito di Primocanale, la principale tv privata della Liguria, appare la notizia che riporto per intero qua sotto. Non riporto il link, perché temo che queste news spariscano … Continua a leggere Sullo stato del giornalismo